Passaporto in scadenza? Quello che devi sapere per rinnovarlo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come rinnovare il passaporto: procedura, costi e tempi d’attesa

passaporto

Il passaporto sta per scadere? Ecco come rinnovarlo, i documenti necessari e i tempi di attesa per evitare imprevisti prima della partenza.

Il passaporto è il documento fondamentale per viaggiare al di fuori dell’Unione Europea. Dal 2006, in Italia, è in vigore il passaporto elettronico, un libretto di 48 pagine dotato di un microchip che contiene dati anagrafici, foto e impronte digitali del titolare.

passaporto

La validità del passaporto e quando rinnovarlo

La validità del passaporto è di 10 anni per gli adulti, ma attenzione: negli ultimi sei mesi il documento è valido solo per identificazione e non consente di viaggiare in molti Paesi. Per questo motivo, si consiglia di rinnovarlo con largo anticipo.

Per i minori, la validità cambia:

  • 0-3 anni: 3 anni di validità;
  • 3-18 anni: 5 anni di validità.

Alla scadenza non si rinnova, ma occorre richiederne uno nuovo.

Dove e come rinnovarlo

Il passaporto viene rilasciato dalle questure e, per i residenti all’estero, dalle ambasciate e consolati.

Per il rinnovo, è necessario prenotare un appuntamento tramite il servizio online Agenda Passaporto, accedendo con SPID o CIE. In alternativa, è possibile recarsi presso:

  • Questura;
  • Commissariati di Polizia;
  • Stazioni dei Carabinieri.

Dal luglio 2024 può essere richiesto anche presso gli uffici postali.

Documenti richiesti per il rinnovo 

Per rinnovarlo, il giorno dell’appuntamento occorre presentare:

  • Modulo di richiesta compilato e stampato;
  • Documento di riconoscimento valido e una sua fotocopia;
  • Due foto tessera recenti e su fondo bianco;
  • Ricevuta di prenotazione tramite il portale online;
  • Ricevuta di pagamento di 42,50 euro per il rilascio del passaporto ordinario;
  • Marca da bollo da 73,50 euro;
  • Passaporto scaduto o in scadenza.

In caso di furto o smarrimento, occorre presentare la relativa denuncia alle autorità.

Tempi di rinnovo

In genere, il passaporto viene rilasciato entro 10 giorni lavorativi, ma nelle grandi città i tempi possono allungarsi. Per questo motivo, si consiglia di avviare la richiesta con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data di partenza.

Se si ha bisogno del passaporto con urgenza, dal 2024 è disponibile il servizio di Agenda Prioritaria, che permette di ottenere un appuntamento in tempi ridotti per chi deve partire entro 30 giorni.

Costi per il rinnovo del passaporto

Dal 24 giugno 2014, è stata abolita la tassa annuale di 40,29 euro. I costi attuali per il rinnovo sono:

  • 42,50 euro tramite bollettino postale intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • 73,50 euro per la marca da bollo.

Rinnovo a domicilio

Dal 27 ottobre 2014, grazie alla convenzione con Poste Italiane, è attivo il servizio Passaporti a domicilio. Il documento viene recapitato direttamente a casa al costo di 9,53 euro.

In caso di assenza al momento della consegna, il passaporto resta in giacenza presso l’ufficio postale per 30 giorni prima di essere restituito alla questura.

Cosa fare in caso di furto, smarrimento o deterioramento

Se il passaporto viene smarrito o rubato, occorre presentare una denuncia alle forze dell’ordine e richiedere un nuovo documento seguendo la procedura standard.

Se è deteriorato, deve essere riconsegnato per l’annullamento prima di ottenere quello nuovo.

Leggi anche
Non hai mai lavorato? Puoi avere lo stesso la pensione: ecco come

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2025 15:57

Non hai mai lavorato? Puoi avere lo stesso la pensione: ecco come

nl pixel